Tweet


LEONE X
(Giovanni de' Medici, Firenze 1475 - Roma 1521). Pontefice (1513-1521). Secondogenito di Lorenzo il Magnifico, a tredici anni fu creato cardinale da Innocenzo VIII. Cacciati i Medici da Firenze, viaggiò a lungo per l'Europa, rientrando a Roma solo nel 1500, da dove si adoperò per restaurare il potere della famiglia nella sua città. Eletto papa nel 1513, cercò di rafforzare la presenza del papato nelle province, conducendo una costosa lotta contro il ducato di Urbino (1516-1517), che affidò poi al nipote Lorenzo. Inizialmente incerto nel conflitto tra Francia e Spagna, dopo la vittoria francese di Marignano strinse accordi con Francesco I e avviò trattative per un concordato religioso concluso nel 1516; presto inclinò, però, a favore di Carlo V appoggiandolo nel corso delle guerre d'Italia. Poco sensibile ai problemi religiosi, non avvertì la gravità della protesta di Lutero (che condannò solo nel 1520), mentre fu l'emblema del fasto rinascimentale del papato attraverso il mecenatismo e la protezione accordata ad artisti e letterati (da Raffaello a Bembo).
Stats